MALINCONICAMENTE

Fb img 1744319035253

La malinconia è un sentimento indefinibile che toglie all’animo serenità e contentezza. Il malinconico prova un senso di vaga tristezza e nostalgia che non riesce a definire in modo preciso in quanto non si lega a un oggetto specifico di rimpianto.

Nella vita anche i momenti di malinconia, di pessimismo o scoraggiamento sono inevitabili ma come tante altre cose ci rendono più forti e, per fortuna, non durano a lungo. Si spera.

C’è una vita e c’è una morte, e in mezzo ci sono bellezza e malinconia. (Albert Camus, scrittore francese)

Best quotes 1

I dolori, le delusioni e la malinconia non sono fatti per renderci scontenti e toglierci valore e dignità, ma per maturarci. (Hermann Hesse, scrittore svizzero-tedesco)

Come sostiene Hermann Hesse, i momenti difficili, le delusioni e la malinconia, non sono destinati a rovinare la nostra vita e a toglierci la nostra dignità, ma piuttosto ad aiutarci a crescere e a maturare. Invece di vedere questi vissuti in modo negativo, il poeta ci incoraggia a considerarli come opportunità per diventare persone più forti e consapevoli.

C’è una malinconia che nasce dalla grandezza. (Nicolas Chamfort, scrittore francese)

La malinconia è quel dolore a cui noi adulti non sappiamo sfuggire. Conviene saperlo. (Vanessa Montfort, scrittrice spagnola)

Chi può distinguere il mare da ciò che vi si riflette? O dire dove finisce la pioggia e comincia la malinconia? (Haruki Murakami, scrittore giapponese)

Tutto ciò che è finito, tutto ciò che è ultimo, desta sempre naturalmente nell’uomo un sentimento di dolore, e di malinconia. (Giacomo Leopardi, poeta italiano)

Ogni tanto ho qualche crisi di malinconia, ma le supero con la massima facilità grazie alle lettere, quelle che scrivo e quelle che ricevo: mi ridanno coraggio. Stia comunque certo che non mi succede mai senza una ragione. Spesso mi chiedo se vale la pena di vivere. Non sono né caldo, né freddo e non trovo piacere in nulla. (Wolfgang Amadeus Mozart, compositore austriaco)

Sentì che nell’animo suo s’era destato il desiderio dei desideri: la malinconia. (Lev Tolstoj, scrittore russo)

Tutti i cambiamenti, anche i più attesi, hanno la loro malinconia, perché ciò che lasciano dietro di noi è parte di noi stessi, dobbiamo morire in una vita prima di poter entrare in un’altra. (Anatole France, scrittore francese)

Le disgrazie della fanciullezza si ripercuotono sulla vita intera e lasciano al cuore dell’uomo una fonte inesauribile di malinconia. (Paul Brulat, autore francese)

La malinconia nasce quando non si può volere, cioè tendere a una meta, perché non si sa e non si vuol sapere ciò che si vuole. (Claudio Magris, scrittore italiano)

Il silenzio fa sì che le immagini del passato non suscitino desideri ma tristezza, una enorme sconsolata malinconia. (Erich Maria Remarque, scrittore tedesco)

Cosa le manca nella malinconia, tenendo presente che la malinconia è la felicità di sentirsi tristi? (Gigi Marzullo, giornalista italiano)

La malinconia mi ha perseguitato come una bestia nera nel corso della vita. (John Cusack, sceneggiatore statunitense)

Meglio morire di infarto che di malinconia. (Claudio Magris, scrittore italiano)

Ci sono lancette d’orologio che girano più lentamente di altre. Sono quelle della malinconia. (Salvatore Cutrupi, medico italiano)

I vuoti del cuore pesano come macigni. (Emanuela Breda, autrice italiana)

I lunghi singhiozzi
dei violini d’autunno
mi feriscono il cuore
con monotono languore.
(Paul Verlaine, poeta francese)

La malinconia attira, il tedio respinge. (Arthur Schopenhauer, filosofo tedesco)

I migliori momenti dell’amore sono quelli di una quieta e dolce malinconia, dove tu piangi e non sai di che, e quasi ti rassegni riposatamente a una sventura e non sai quale. (Giacomo Leopardi, poeta italiano)

CITAZIONI FAMOSE A TEMISTATI D'ANIMO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *