FRASI SULL’INFORMATICA

L’informatica è la scienza che studia l’elaborazione automatica delle informazioni, inclusa la loro rappresentazione, organizzazione e gestione. Si occupa anche dell’uso di computer e altri dispositivi per questi scopi, come la programmazione di software, la progettazione di hardware e la gestione di reti. L’informatica si applica in molti settori, tra cui la scienza, l’ingegneria, la medicina, il business e l’intrattenimento.
L’AI (Artificial Intelligence), in italiano IA (Intelligenza Artificiale), è l’ultima frontiera della tecnologia informatica, con l’obiettivo di sviluppare sistemi in grado di emulare l’intelligenza umana. Ma attenzione alle frodi, storture, eventuali rischi e quant’altro.
Il futuro è nell’Intelligenza Artificiale, anche se bisognerà difendersi da essa. (Saverio Fortunato, rettore italiano)
L’informatica non riguarda più i computer. Riguarda la vita. (Nicholas Negroponte, informatico statunitense)

Immagino un momento in cui saremo per i robot ciò che i cani sono per gli umani e faccio il tifo per le macchine. (Claude Shannon, ingegnere e matematico statunitense)
Amara considerazione questa, però, molto molto divertente (:-)
L’informatica è l’intersezione di persone, informazioni e tecnologie. (David Penniman, autore americano)
Sono convinto che l’informatica abbia molto in comune con la fisica. Entrambe si occupano di come funziona il mondo a un livello abbastanza fondamentale. La differenza, naturalmente, è che mentre in fisica devi capire come è fatto il mondo, in informatica sei tu a crearlo. Dentro i confini del computer, sei tu il creatore. Controlli – almeno potenzialmente – tutto ciò che vi succede. Se sei abbastanza bravo, puoi essere un dio. Su piccola scala.
(Linus Torvalds, informatico finlandese )
L’informatica ha fatto di ognuno di noi un potenziale scrittore, ma consente anche il lavoro da casa, in treno, in cima a una montagna o in riva al mare. (Marta Boneschi, giornalista italiana)
I computer sono incredibilmente veloci, accurati e stupidi. Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti. L’insieme dei due costituisce una forza incalcolabile. (Albert Einstein, fisico tedesco)
L’autostrada informatica trasformerà la nostra cultura tanto drasticamente quanto l’invenzione della stampa di Gutenberg ha trasformato quella del Medio Evo. (Bill Gates, informatico statunitense)
Scrissi il mio primo programma di software all’età di tredici anni. Serviva per giocare a tris. Il computer che usavo era grosso, ingombrante, lento e assolutamente irresistibile. (Bill Gates, informatico statunitense)
Se il settore dell’automobile si fosse sviluppato come l’industria informatica, oggi avremmo veicoli che costano 25 dollari e fanno 500 Km con un litro. (Bill Gates, informatico statunitense)
Ci stiamo allontanando a velocità incredibile dal mondo dell’hardware, solido e rassicurante, per passare in quello sconcertante e fantasmatico del software, in cui il mondo che ci circonda viene controllato in misura sempre crescente da circuiti troppo piccoli per essere visibili e da codice troppo complesso per essere ben compreso. (Mark Dery, autore americano)

Sarebbe troppo bello poter spegnere i pensieri con un click. (Patrizia Luzi, autrice italiana)
I troppi pensieri, è noto, possono causare diversi problemi, sia di natura psicologica che fisica. L’overthinking, o pensare troppo, può portare a un aumento dell’ansia, stress, difficoltà di concentrazione, insonnia, mal di testa e persino disturbi alimentari. Se si potesse, ad esempio la sera prima di andare a letto, spegnere tutto con un click sarebbe fantastico. Purtroppo, non è così.
Non provare mai a spiegare l’informatica ad un profano. È più facile spiegare il sesso ad una vergine. (Robert A. Heinlen, scrittore statunitense)
Al cuore della nostra epoca tecnologica si trova un affascinante gruppo di persone che si fanno chiamare hacker. (Pekka Himanen, informatico finlandese)
Essere in due posti contemporaneamente una volta era una prerogativa dei santi, ora lo fanno anche gli informatici. (Piero Angela, divulgatore scientifico)

Il concetto chiave non è più la ‘presenza’ in rete, ma la ‘connessione’: se si è presenti ma non connessi, si è soli. (Antonio Spadaro, giornalista italiano)
Ai giorni nostri, sottolinea Spadaro, la semplice presenza su un social network, ad esempio, non è sufficiente per sentirsi parte di una comunità. Bisogna essere attivamente connessi, ovvero interagire con gli altri, condividere contenuti, partecipare a discussioni e, in generale, stabilire un legame con gli altri utenti.
Qualsiasi dilettante può scrivere del codice che può essere compreso da un computer. I bravi programmatori scrivono del codice che può essere capito dagli esseri umani. (Martin Fowler, informatico statunitense)
L’umanità è un programma pieno di bachi ormai fuori controllo. Nel corso della storia Dio ha provato a sistemarlo con vari aggiornamenti e “patch”.
Una volta ha provato anche a resettarlo e riavviarlo; tutto però senza risultato… è che ha perso il CD per la reinstallazione. (Walter Tocci, politico italiano)
Se vuoi conoscere veramente una persona, guarda il suo Hard Disk! (Giovanni Gentili, politico italiano)
Ore ore ore davanti al computer con il mouse come prolungamento, cordone ombelicale. Forse proviamo nostalgia di quando eravamo attaccati alla madre? (Fabrizio Caramagna, scrittore italiano)