FRASI SULLA RELIGIONE

Im religione
Foto di Wirestock

Si chiama religione il rapporto di dipendenza che un uomo stabilisce verso una o più divinità che egli fa oggetto di culto. Nella pratica, si esplica attraverso un insieme di regole, di verità, di riti e comportamenti costituenti una particolare confessione religiosa. Non esiste una sola religione. Ne esistono diverse in tutto il mondo. Nasce agli albori dell’esistenza umana principalmente dal bisogno di rispondere alle domande fondamentali sull’origine del mondo, sull’esistenza del male e sulla natura stessa dell’uomo. Questo bisogno di comprensione e significato, spesso legato alla paura della morte e alla ricerca di una forza superiore “divina” che può essere venerata e invocata per ottenere aiuto e protezione, è alla base del pensiero religioso.

In sostanza, la religione è una fede in qualcosa di soprannaturale, che va oltre la sfera materiale e razionale. Presento ora una frase molto bella non attribuita a nessun autore specifico. “La fede è un passo verso l’infinito, un’avventura senza fine nel regno della meraviglia.”

Best quotes 1

Dove finisce la conoscenza, ha inizio la religione. (Benjamin Disraeli, politico britannico)

La citazione di Benjamin Disraeli suggerisce, in sintesi, che la religione interviene laddove la conoscenza scientifica o empirica non arriva a dare spiegazioni o risposte, su questioni quindi che vanno oltre la conoscenza. In altre parole, la conoscenza scientifica è quello che si è potuto osservare, verificare e comprendere attraverso la ragione. Ma si può forse offrire spiegazioni sull’origine della vita, sul significato della vita, sulla morale, sull’esistenza di un trascendente? Allo stato attuale delle cose no. La religione pertanto si occupa di ciò che trascende la conoscenza.

Dio non ha una religione. (Mahatma Gandhi, politico indiano)

La religione nasce dall’intreccio di meraviglia e di dolore che la vita suscita, e talora scava, nel petto degli uomini. Tra questi due poli però non c’è perfetta simmetria: il più forte è il secondo, è il dolore e la morte, e per questo la religione è anzitutto ricerca di salvezza. (Vito Mancuso, teologo italiano)

La maggior parte delle persone non cerca verità che si possono dimostrare. La verità, in molti casi, come ha detto lei, comporta sofferenza. E quasi nessuno vuole soffrire. Quello di cui le persone hanno bisogno è una storia bella e piacevole, che renda la loro esistenza almeno un po’ piú significativa. È proprio per questo che nascono le religioni. (Haruki Murakami, scrittore giapponese)

La religione è il singhiozzo di una creatura oppressa, il sentimento di un mondo senza cuore, lo spirito di una condizione priva di spirito. È l’oppio dei popoli. (Karl Marx, filosofo tedesco)

Il Buddhismo è cento volte più realista del Cristianesimo, ha ereditato un modo freddo e oggettivo di porsi i problemi; nasce dopo un movimento filosofico durato centinaia di anni; appena esso sorge, il concetto di “Dio” è già eliminato. (Friedrich Wilhelm Nietzsche, filosofo tedesco)

La verità è nel fondo di un pozzo: lei guarda in un pozzo e vede il sole o la luna; ma se si butta giù non c’è più né sole né luna, c’è la verità. (Leonardo Sciascia, scrittore italiano)

Ho trovato Dio nelle pozzanghere d’acqua, nel profumo del caprifoglio, nella purezza di certi libri e persino in certi atei. Non l’ho quasi mai trovato presso coloro il cui mestiere consiste nel parlarne. (Christian Bobin, scrittore francese)

Best quotes 1

La paura ha creato gli dei. (Lucrezio, poeta romano)

Lucrezio attribuisce la creazione degli dei alla paura umana di fronte a fenomeni naturali potenti e inspiegabili, un concetto ripreso in filosofie successive.

Quando una religione ha la pretesa di imporre la sua dottrina all’umanità intera, si degrada a tirannia e diventa una forma d’imperialismo. (Rabindranath Tagore, poeta indiano)

Credo nel Dio che ha creato gli uomini, non nel Dio che gli uomini hanno creato. (Alphonse Karr)

Non credo ai conflitti di civiltà, credo alle malattie. Il fondamentalismo è una grave malattia dell’Islam come lo è stata la Santa Inquisizione per il Cristianesimo. (Dacia Maraini, scrittrice italiana)

Abbiamo religione a sufficienza per odiarci, ma non abbastanza per amarci l’un l’altro. (Jonathan Swift, scrittore e poeta irlandese)

La religione ha creato più santi che uomini buoni. (Fabrizio Caramagna, scrittore italiano)

Alcune religioni adoravano i martiri, altre i carnefici. (Stanisław Jerzy Lec, scrittore e poeta polacco)

Tra il racconto biblico del peccato originale e l’insegnamento buddista c’è un abisso. Il primo parla di una disobbedienza dell’uomo e della punizione impartita da un Dio lontano da cui poi proverrà la salvezza. Per il buddismo, invece, come per l’intera religiosità dell’Oriente, Dio non è altro dall’uomo ed è l’uomo a salvare se stesso, scoprendo che il proprio “Sé” più profondo è lo stesso Principio di tutte le cose. Il sacrificio della croce è un’espiazione; quello con cui Budda rinuncia alla vita del mondo è un’illuminazione. (Emanuele Severino, filosofo italiano)

Solo quando il mondo sarà diventato abbastanza onesto da non impartire lezioni di religione ai ragazzi prima del quindicesimo anno di età, ci si potrà aspettare qualche cosa da lui. (Arthur Schopenhauer, filosofo tedesco)

In nome del Signore abbrustoliscono, in nome del Signore bruciano e consegnano al diavolo; tutto in nome del Signore. (Georg Christoph Lichtenberg, scrittore tedesco)

Se dovessimo svegliarci una mattina e scoprire che tutti sono della stessa razza, credo e colore, troveremmo qualche altra causa di pregiudizio entro mezzogiorno. (George David Aiken, politico americano)

Volete credere alla religione? Non leggete i libri che la provano. Volete rispettarla? Non guardate a coloro che la predicano. (Laurent Angliviel de La Beaumelle, scrittore francese)

CITAZIONI FAMOSE A TEMICULTURA E RELIGIONE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *