FRASI SULLA MORTE

Aron visuals bxoxnq26b7o unsplash
Foto di Aron Visuals su Unsplash

La morte è la cessazione della vita e un limite dell’esistenza umana e degli essere viventi. Biologicamente, la morte è la cessazione di tutte le funzioni vitali, come la respirazione, il battito cardiaco, e l’attività cerebrale. Mentre in medicina, è definita come la perdita irreversibile di coscienza e delle funzioni cerebrali essenziali.  

Il tema della morte interessa diverse discipline, tra cui la filosofia, la religione, la psicologia e la sociologia. La filosofia riflette sulla natura della morte, la religione offre spiegazioni trascendenti, la psicologia studia le reazioni emotive e comportamentali ad essa, mentre la sociologia esamina l’impatto della morte sulla società e sulle relazioni interpersonali.

La morte, il più atroce dunque di tutti i mali, non esiste per noi. Quando noi viviamo la morte non c’è, quando c’è lei non ci siamo noi. Non è nulla, né per i vivi né per i morti. Per i vivi non c’è, i morti non ci sono più. (Epicuro, filosofo greco)

Non aver paura della morte… fa meno male della vita. (Jim Morrison, cantautore e poeta statunitense)

Best quotes 1

Non stare sulla mia tomba a piangere.
Io non sono lì, non dormo.
Sono mille venti che soffiano.
Sono il diamante che scintilla sulla neve.
Sono la luce del sole sul grano maturo.
Sono la dolce pioggia autunnale.
(Mary Elizabeth Frye, autrice statunitense)

Una commovente poesia dedicata a chi ci ha lasciato. Non stare sulla mia tomba a piangere perché lì non ci sono. Ora sono vento che soffia, sono diamante sulla neve, sono luce del sole, sono dolce pioggia d’autunno.❤

Non disprezzare la morte ma accoglila di buon grado perché anch’essa è un ente tra quelli che natura vuole. (Marco Aurelio, filosofo romano)

La grande debolezza della morte è che può vincere solo la materia. Non può nulla contro i ricordi e i sentimenti. Al contrario, li ravviva e li radica in noi per sempre, come se volesse farsi perdonare dicendoci: “È vero, vi sto togliendo molto, ma guardate tutto quello che vi lascio”. (Joël Dicker, scrittore svizzero)

La morte non è niente. Sono solamente passato dall’altra parte: è come fossi nascosto nella stanza accanto. Io sono sempre io e tu sei sempre tu. Quello che eravamo prima l’uno per l’altro lo siamo ancora. (Henry Scott Holland, teologo e scrittore britannico)

Dei mali della vita ci si consola con la morte, e della morte con i mali della vita. Una gradevole situazione. (Arthur Schopenhauer, filosofo tedesco)

Pochi sono gli uomini che sanno andare a morte con dignità, e spesso non quelli che ti aspetteresti. (Primo Levi, scrittore italiano)

Più dolce sarebbe la morte se il mio sguardo avesse come ultimo orizzonte il tuo volto, e se così fosse… mille volte vorrei nascere per mille volte ancor morire. (William Shakespeare, drammaturgo inglese)

La morte non è la più grande perdita nella vita. La più grande perdita è ciò che muore dentro di noi mentre stiamo vivendo. (Norman Cousins, scrittore statunitense)

Best quotes 1

La morte è un’usanza che tutti, prima o poi, dobbiamo rispettare. (Jorge Louis Borges, scrittore argentino)

L’idea potente e universale della metafora di Jorge Louis Borges è quella dell’inevitabilità della morte. Ma la morte non è un evento eccezionale, piuttosto una sorta di rituale, di pratica comune che tutti, in un modo o nell’altro, volenti o nolenti, siamo chiamati a vivere. La morte, quindi, non è qualcosa da temere, ma piuttosto da accettare come parte integrante del percorso umano.

Viviamo tra cose destinate a morire – Intra peritura vivimus. (Lucio Anneo Seneca, filosofo e drammaturgo romano)

Non v’è rimedio per la nascita e la morte, salvo godersi l’intervallo. (Arthur Schopenhauer, filosofo tedesco)

Tutti ti amano quando sei due metri sotto terra. (Oscar Wilde, scrittore irlandese)

Quello che mi ha sorpreso di più negli uomini dell’Occidente è che perdono la salute per fare i soldi e poi perdono i soldi per recuperare la salute. Pensano tanto al futuro che dimenticano di vivere il presente in tale maniera che non riescono a vivere né il presente né il futuro. Vivono come se non dovessero non morire mai e muoiono come se non avessero mai vissuto. (Dalai Lama, monaco buddista)

La vita è una grande sorpresa. Non vedo perché la morte non potrebbe esserne una anche più grande. (Vladimir Nabokov, scrittore russo)

La morte è la curva della strada,
morire è solo non essere visto.
(Fernando Pessoa, poeta portoghese)

Chi è amato non conosce morte, perché l’amore è immortalità, o meglio, è sostanza divina. (Emily Dickinson, poetessa statunitense)

Non sono né un eroe né un Kamikaze, ma una persona come tante altre. Temo la fine perché la vedo come una cosa misteriosa, non so quello che succederà nell’aldilà. Ma l’importante è che sia il coraggio a prendere il sopravvento… Se non fosse per il dolore di lasciare la mia famiglia, potrei anche morire sereno. (Paolo Borsellino, magistrato italiano)

Non ho paura della morte. Sono stato morto per miliardi e miliardi di anni prima di nascere, e ciò non mi ha causato il benché minimo disturbo. (Mark Twain, scrittore statunitense)

CITAZIONI FAMOSE A TEMIMAL DI VIVERE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *