FRASI SUL GIOCO

Oplus 34

Ogni attività che abbia come scopo la ricreazione o lo svago è considerato gioco. Il gioco è cruciale per lo sviluppo del bambino, in quanto contribuisce al suo benessere cognitivo, fisico, sociale ed emotivo. Attraverso il gioco, essi imparano, sperimentano, esprimono le loro emozioni e socializzano. Questa attività è importantissima anche per gli adulti. Solo il fatto di giocare, anche un quarto d’ora, mezz’ora, un’ora al giorno, lasciando da parte per un po’ problemi e preoccupazioni, favorisce il buon umore, il rilassamento e il divertimento, aiuta a migliorare le funzioni cognitive e il benessere generale. Insomma, porta notevoli benefici sia a livello fisico che mentale.

La vita senza il gioco, senza il divertimento e la spensieratezza, non è vita, e diventa veramente dura. Fregatene quindi di voler apparire serio e compassato perché hai una certa età. Lasciati andare, esprimi la tua spontaneità e libertà.

Best quotes 1

L’uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare. (George Bernard Shaw, scrittore e drammaturgo irlandese)

Dalla citazione di George Bernard Shaw emerge l’importanza di mantenere un atteggiamento giocoso e un senso di meraviglia nei confronti del mondo, anche con l’età. La perdita di tale atteggiamento può essere un fattore che contribuisce ad accelerare il processo di invecchiamento.

La vita deve essere vissuta come gioco. (Platone, filosofo greco)

La vita è più divertente se si gioca. (Roald Dahl, scrittore britannico)

Il gioco è la medicina più grande. (Lao Tse, filosofo cinese)

L’uomo è veramente uomo soltanto quando gioca. (Friedrich Schiller, poeta tedesco)

Il modo in cui la gente gioca mostra qualcosa del loro carattere. Il modo in cui perde lo mostra per intero. (Harvey B. Mackay, autore americano)

Soltanto nel gioco è possibile per l’uomo essere veramente libero. Il gioco costringe alla parità perché a tutti i giocatori sono state impartite le stesse istruzioni, e inoltre mette in pratica la certezza del diritto, perché un gioco può esistere soltanto nel rispetto delle regole. (Juli Zeh, scrittrice tedesca)

Maturità dell’uomo significa avere ritrovato la serietà che si metteva nel gioco da bambini. (Friedrich Wilhelm Nietzsche, filosofo tedesco)

Il bambino che non gioca non è un bambino, ma l’adulto che non gioca ha perso per sempre il bambino che ha dentro di sé. (Pablo Neruda, poeta cileno)

Best quotes 1

Il lavoro consiste in qualsiasi cosa il corpo sia obbligato a fare… Giocare consiste in qualsiasi cosa che il corpo non sia obbligato a fare. (Mark Twain, scrittore statunitense)

Definizione semplice ma efficace sulla differenza tra lavoro e gioco. Il lavoro, secondo Mark Twain, è un’attività che il corpo è obbligato a svolgere, per necessità o dovere. Di conseguenza può essere percepito come un’attività necessaria della vita ma non sempre desiderabile poiché c’è una qualche imposizione, richiede sforzo e può essere fonte di stress e frustazione. Al contrario, il gioco è un’attività che il corpo non è costretto a svolgere, ma che è scelta per piacere e divertimento. Il gioco, d’altra parte, rappresenta un’occasione per rilassarsi, divertirsi e ricaricare le energie.

Il gioco è innegabile. Si possono negare quasi tutte le astrazioni: la giustizia, la bellezza, la verità, la bontà, lo spirito, Dio. Si può negare la serietà. Ma non il gioco. (Johan Huizinga, storico e linguista olandese)

Il tempo è un gioco, giocato splendidamente dai bambini. (Eraclito, filosofo greco)

Quando un bambino gioca il suo gioco riempie l’universo intero. Noi non siamo più capaci di giocare così. (Taisen Deshimaru, monaco buddista giapponese)

Il gioco è l’occupazione più seria del bambino; e quella dell’istruzione la più frivola. (Albert Brie, autore americano)

Best quotes 1

Il gioco è il lavoro del bambino. (Maria Montessori, pedagogista italiana)

L’affermazione chiave della pedagogista italiana. Il gioco va oltre il semplice divertimento, è un “lavoro” perché attraverso di esso i bambini: sviluppano le proprie capacità; costruiscono la propria personalità; apprendono in modo spontaneo; sviluppano le proprie attitudini.

È un paradosso che molti educatori e genitori ancora distinguano tra il momento dell’apprendimento e quello del gioco senza vedere la connessione vitale tra loro. (Leo Buscaglia, saggista italiano)

Il contrario del gioco non è ciò che è serio, bensì ciò che è reale. (Sigmund Freud, neurologo e psicoanalista austriaco)

Ogni gioco è innanzitutto e soprattutto un atto libero. (Johan Huizinga, storico e linguista olandese)

Il contrario del gioco non è il lavoro, è la depressione. (Brian Sutton-Smith, pedagogista neozelandese)

Questo è il vero segreto della vita – essere completamente impegnato con quello che si sta facendo qui e ora. E invece di chiamarlo lavoro, rendersi conto che è un gioco. (Alan W. Watts, filosofo e oratore britannico)

CITAZIONI FAMOSE A TEMISPORT E TEMPO LIBERO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *