RISOLVERE PROBLEMI, MONO O MULTITASKING?
Il multitasking
Il termine multitasking (multi compito, in italiano) ha origine dall’informatica, secondo cui è la capacità di un sistema operativo di eseguire più compiti simultaneamente. Dal computer all’uomo, il passo è breve, a parole. Una persona sarebbe, quindi, multitasking quando porta avanti in parallelo più attività, ovvero è capace di fare più cose contemporaneamente. Il multitasking è possibile, ad esempio, per una casalinga che preparato il ragù, lo mette a cuocere e intanto svolge altri lavori di casa o risponde al telefono. Oppure è possibile per chi ama guidare e parlare al telefono nello stesso tempo. Ci sono automobilisti che mentre guidano non fanno altro che chiacchierare con l’amico di turno che gli siede accanto. Salvo poi accorgersi che doveva svoltare alla rotonda o di aver sbagliato strada. Succede anche quando sì è sovrappensiero. Ma è questo multitasking? Riusciamo a svolgere davvero due compiti in contemporanea? Ci possiamo paragonare ai computer? La scienza dice no, è un’illusione. Anche affrontando un compito per volta, l’umano sbaglia spesso e volentieri e deve ricominciare daccapo. Il nostro cervello non è progettato per gestire più compiti complessi contemporaneamente. Quando si prova a farlo si finisce per perdere concentrazione, commettere errori, e sentirsi esausti e stressati.
“Un grande errore è quello di credersi più di ciò che si è e stimarsi meno di ciò che si vale”. (Johann Wolgang von Goethe)
“Chi fa troppe cose nello stesso tempo, non ne fa bene nessuna”. (Anonimo)
“Meno è meglio”. (Dieter Rams)
Il monotasking
Sin dai tempi della scuola si impara a risolvere problemi e poi per tutta la vita è un continuum. Il termine monotasking è la modalità adottata da sempre dagli esseri umani in tutta la Terra. Questo termine indica la capacità di concentrarsi su un solo compito per volta, con calma, un passo dopo l’altro, dedicando la piena attenzione e risorse cognitive a quella specifica attività. Da ciò ne deriva una maggiore concentrazione e focus, un miglioramento della qualità del lavoro e riduzione degli errori, una maggiore efficienza nel completamento dei compiti.
“Il modo migliore per iniziare è smettere di parlare e incominciare a fare”. (Walt Disney)
“Non ci sono scorciatoie per qualsiasi luogo valga la pena di andare”. (Beverl Sills)
“Gli ostacoli sono quelle cose spaventose che vedi quando togli gli occhi dalla meta.” (Henry Ford)
“Ogni grande viaggio inizia con un piccolo passo”.