PRENDERE LA VITA CON FILOSOFIA


Il detto “Prendere la vita con filosofia” non è attribuibile a un autore preciso, ma è un’espressione popolare che deriva dalla filosofia greca, in particolare dallo stoicismo. La filosofia stoica incoraggia ad affrontare le difficoltà con serenità e accettazione, cercando di trovare il significato e il valore nella vita, anche in circostanze difficili. In altre parole, significa affrontare le situazioni della vita con equilibrio e razionalità, senza lasciarsi sopraffare dalle emozioni negative.

Calma e pazienza

La vita è piena di imprevisti, di contrattempi che è difficile, se non impossibile, prevedere. Spesso si materializzano sotto forma di persone che danno fastidio, che pretendono, che “rompono le scatole” in modo persistente o con insistenza. Ed è proprio in questi casi che viene fuori l’equilibrio, l’educazione, la calma e la “santa” pazienza di una persona saggia e perbene.
“La calma è la virtù dei forti”.
“La pazienza è l’arma che ci dà la forza di affrontare qualsiasi situazione”. (Leonardo da Vinci)
“La pazienza è la madre di tutte le virtù”. (Cicerone)

Resilienza e positivita’

Nella vita succedono anche eventi inevitabili e imprevedibili. In tal caso, è importante ricordare che anche questi possono essere opportunità di crescita e cambiamento. Accettare l’incertezza, focalizzarsi sulle soluzioni, prendersi cura di sé e coltivare una prospettiva positiva sono passi fondamentali per affrontare le difficoltà e sviluppare resilienza.
“Non ha senso frignare per le cose inevitabili. Le cose inevitabili vanno affrontate”. (Pepe Mujica)
“La vita non è ciò che ci accade, ma ciò che facciamo con ciò che ci accade”. (Fabio Volo)
“Tu non verrai punito per la tua rabbia, tu verrai punito dalla tua rabbia.” (Buddha)

Si tratta in tutti i casi di: usare la calma e la pazienza; non arrabbiarsi perché non serve a nulla; non scoraggiarsi troppo perché non serve a nulla; non urlare perché non serve a nulla; spostare l’attenzione solo sul lato positivo delle cose.