CITAZIONI SULLA PSICOLOGIA

La scienza che studia i fenomeni psichici e l’attività mentale costituisce la psicologia. Si applica alla salute mentale, all’educazione, al lavoro, al diritto, allo sport e a molti altri ambiti. Il psicologo è ovviamente colui che si occupa scientificamente di psicologia o meglio colui che promuove il benessere psicologico e la salute mentale dell’individuo. Un buon psicologo ha una particolare sensibilità che gli permette di penetrare addentro nell’anima umana e di comprenderne i processi.
Passione divorante, mania, tiranno: ecco spiegata la profonda passione per la psicologia dell’illustre psicoanalista e filosofo Sigmund Freid.
Un uomo come me non può vivere senza una mania, una passione divorante o, per dirla con Schiller, senza un tiranno. Io ho trovato il mio tiranno e, per servirlo, non conosco limiti. È la psicologia. (Sigmund Freud, psicoanalista e filosofo austriaco)
L’universo ha senso solo quando abbiamo qualcuno con cui condividere le nostre emozioni. (Paulo Coelho, scrittore brasiliano)

Le uniche persone normali sono quelle che non conosci molto bene. (Alfred Adler, psicologo austriaco)
La frase di Alfred Adler è molto bella. Eccone una chiave. Tutte le persone che non conosciamo molto bene sembrano “normali” all’apparenza. Solo una conoscenza più approfondita o intima rivela i lati “non normali” di ogni persona, portandoci a considerare che nessuno è veramente “normale” nel senso stereotipato. La frase suggerisce un invito a guardare oltre le prime apparenze e a riconoscere l’unicità di ogni individuo, invece di cercare di adattarlo ad un’idea di “normalità” predefinita.
Nell’esercizio della professione di psicologo non c’è spazio per la pratica dell’omofobia; o si è psicologo o si è omofobo. Credere di poter fare tutti e due è roba da chi ha seriamente bisogno di andare dallo psichiatra. (Jean-Paul Malfatti, poeta e scrittore americano)
I mestieri più difficili in assoluto sono nell’ordine il genitore, l’insegnante e lo psicologo. (Sigmund Freud, neurologo e psicoanalista austriaco)
La domanda circa lo scopo della vita umana è stata posta innumerevoli volte; non ha ancora mai trovato una risposta soddisfacente, forse non la consente nemmeno. (Sigmund Freud, neurologo e psicoanalista austriaco)
Rendi cosciente l’inconscio, altrimenti sarà l’inconscio a guidare la tua vita e tu lo chiamerai destino. (Carl Gustav Jung, psicologo e psicanalista svizzero)
L’unico consiglio che mi sento di dare – e che regolarmente do – ai giovani è questo: combattete per quello in cui credete. Perderete, come le ho perse io, tutte le battaglie. Ma solo una potrete vincerne. Quella che s’ingaggia ogni mattina, davanti allo specchio. (Indro Montanelli, saggista italiano)
Sfortunatamente per la psicologia, tutti pensano di essere psicologi. (Jean Piaget, psicologo e pedagogista svizzero)

L’empatia fra le persone è come l’acqua nel deserto: si incontra di rado, ma quando capita di trovarla ti calma e ti rigenera. (Emanuela Breda, autrice italiana)
L’empatia è la capacità di comprendere e condividere i sentimenti degli altri. Essa è un bene prezioso e raro, paragonabile all’acqua in un deserto. Quando si incontra l’empatia, porta sollievo e rigenerazione, come l’acqua che disseta e rianima.
Le anime più forti sono quelle temprate dalla sofferenza. I caratteri più solidi sono cosparsi di cicatrici. (Khalil Gibran, poeta e pittore libanese)
Se una scrivania in disordine è segno di una mente disordinata, di cosa, allora, è segno una scrivania vuota? (Albert Einstein, fisico tedesco)
L’incomprensione tra le persone è simile a un percorso in un labirinto: più ci si addentra per trovare la via d’uscita e più ci si ingarbuglia. (Emanuela Breda, autrice italiana)
Nessuno può farti più male di quello che fai tu a te stesso. (Mahatma Gandhi, politico indiano)
Non dimentichiamo che le piccole emozioni sono i grandi capitani della nostra vita e che obbediamo a loro senza saperlo. (Vincent Van Gogh, pittore olandese)
Sei quello che fai, non quello che dici che farai. (Carl Gustav Jung, psichiatra e psicoanalista svizzero)
Nella nostra società le emozioni in generale vengono scoraggiate. Benché senza dubbio il pensiero creativo, come ogni altra attività creativa, sia inseparabilmente legato alle emozioni, è diventato un ideale pensare e vivere senza emozioni. Essere emotivo è diventato sinonimo di instabile e squilibrato. (Erich Fromm, psicologo tedesco)
Il pericolo più grande della vita consiste nel prendere troppe precauzioni. (Alfred Adler, psicologo austriaco)
Non paragonarti alle altre persone; confrontati con chi eri ieri. (Jordan Peterson, saggista canadese)
Agisci come se quel che fai, facesse la differenza. La fa. (William James, filosofo statunitense)