Citazioni sulla solitudine

I veri grandi spiriti costruiscono, come le aquile, i loro nidi a grandi altezze, nella solitudine. (Arthur Schopenhauer, filosofo tedesco)

La solitudine che fa paura è quando sai che nessuno ti pensa. (Maurizio Manco, autore italiano)

Siamo sempre più connessi, più informati, più stimolati ma esistenzialmente sempre più soli. (Tonino Cantelmi, psichiatra italiano)

Non cercare l’impossibile in questo mondo di pazzi, non vi è luogo dove tu possa rifugiarti, ma se trovi qualcuno che ami tienilo stretto perché ricorda: si nasce e si muore soli… tutto il resto è niente. (Jim Morrison, cantautore e poeta statunitense)

Tutto il problema della vita è questo: come rompere la propria solitudine, come comunicare con gli altri. (Cesare Pavese, scrittore italiano)

Se tu fossi stato con me t’avrei chiesto scusa. Oppure aiuto. Invece non c’eri; incredibile come gli altri manchino sempre nei momenti in cui se ne ha bisogno; passi giorni, mesi, anni interi con qualcuno a cui non hai da dir nulla e nel momento in cui hai da dirgli qualcosa, magari scusami, aiuto, lui non c’è e tu sei solo. (Oriana Fallaci, scrittrice italiana)

A volte ho la sensazione di essere solo al mondo. Altre volte ne sono sicuro. (Charles Bukowski, poeta e scrittore statunitense)

Essere lasciati soli è la cosa più preziosa che si può chiedere al mondo moderno. (Anthony Burgess, scrittore britannico)

È nella solitudine, scevra da ogni sorta di condizionamento, che ognuno di noi può ritrovarsi e conoscere appieno se stesso. (Michele Scirpoli, autore italiano)

Chi non ama la solitudine, non ama neppure la libertà, poiché soltanto quando si è soli si è liberi. (Arthur Schopenhauer, filosofo tedesco)

Come possiamo notare, i contributi sulla solitudine dei nostri illustri pensatori non sono negativi del tutto; in un mondo super affollato come l’attuale, quasi invivibile per certi aspetti, un po’ di solitudine non può che fare bene. Ad esempio, a contatto con la madre natura.

C’è da meravigliarsi se amo la solitudine? Sul volto degli uomini non scorgo che odio, mentre la natura mi sorride sempre. (Jean-Jacques Rousseau, filosofo svizzero)

La solitudine significa pensieri seri, densi di contenuto, significa contemplazione, calma, saggezza. (Michail Bulgakov, scrittore russo)

La solitudine ci dà il piacere d’una grande compagnia: la nostra. (Roberto Gervaso, scrittore italiano)

Ero il tipo che vive di solitudine; senza solitudine ero come un altro uomo senza cibo o senz’acqua. Ogni giorno passato senza solitudine mi indeboliva. (Charles Bukowski, poeta e scrittore statunitense)

La solitudine può essere una tremenda condanna o una meravigliosa conquista. (Bernardo Bertolucci, regista italiano)

Bisogna imparare a stare soli, solo così si può imparare a stare con gli altri, altrimenti ci stai perché ne hai bisogno. Bisogna fare a scuola un’ora di insegnamento alla solitudine, imparare a bastarsi. (Vasco Rossi, cantautore italiano)

Pensavo che la cosa peggiore nella vita fosse restare solo. No, non lo è. Ho scoperto invece che la cosa peggiore nella vita è quella di finire con persone che ti fanno sentire veramente solo. (Robin Williams, attore statunitense)

Bisogna essere molto forti per amare la solitudine. (Pier Paolo Pasolini, poeta italiano)

Abbiamo un’anima capace di ripiegarsi in se stessa: può farsi compagnia, ha i mezzi per assalire e per difendere, per ricevere e per donare; non dobbiamo temere di marcire d’ozio noioso in questa solitudine. (Michel de Montaigne, filosofo francese)

STATI D'ANIMO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *