Citazioni sulla guerra

Cerchiamo di vivere in pace, qualunque sia la nostra origine, la nostra fede, il colore della nostra pelle, la nostra lingua e le nostre tradizioni. Impariamo a tollerare e ad apprezzare le differenze. Rigettiamo con forza ogni forma di violenza, di sopraffazione, la peggiore delle quali è la guerra. (Margherita Hack, astrofisica italiana)

La scelta non è tra violenza e nonviolenza, ma tra nonviolenza e non esistenza. (Martin Luther King Jr., politico statunitense)

Nessuno ha vinto l’ultima guerra e nessuno vincerà la prossima. (Eleanor Roosevelt, attivista americana)

La guerra è la scienza della distruzione. (John Joseph Caldwell Abbott, politico canadese)

Non esiste un modo onorevole di uccidere, né un modo gentile di distruggere. Non c’è niente di buono nella guerra, eccetto la sua fine. (Abraham Lincoln, politico statunitense)

Dev’esserci qualcosa di sbagliato nel cervello di quelli che trovano gloriosa o eccitante la guerra. Non è nulla di glorioso, nulla di eccitante, è solo una sporca tragedia sulla quale non puoi che piangere. Piangi a quello cui negasti una sigaretta e non è tornato con la pattuglia; piangi su quello che hai rimproverato e ti s’è disintegrato davanti; piangi su lui che ha ammazzato i tuoi amici. (Oriana Fallaci, scrittrice italiana)

Che la guerra possa per sempre essere bandita dal mondo è una speranza non solo assurda, ma anche profondamente immorale. Ciò porterebbe all’atrofia di molte forze essenziali e sublimi dell’anima umana. (Heinrich von Treitschke, storico e scrittore tedesco)

Non puoi vincere una guerra più di quanto non puoi vincere un terremoto. (Jeannette Rankin, politica statunitense)

La guerra non è che la continuazione della politica con altri mezzi. (Carl von Clausewitz, generale e scrittore prussiano)

Non ho idea di quali armi serviranno per combattere la terza Guerra Mondiale, ma la quarta sarà combattuta coi bastoni e con le pietre. (Albert Einstein, fisico tedesco)

Anche i grammatici hanno intuito la natura della guerra: alcuni sostengono che essa si chiama «bellum» per antitesi, perché non ha niente di buono né di bello; la guerra è «bellum» nello stesso senso in cui le Furie sono le «Eumènidi». Altri preferiscono far derivare la parola «bellum» da «bellua», belva: perché è da belve, non da uomini, impegnarsi in uno sterminio reciproco. (Erasmo da Rotterdam, teologo olandese)

Non bisogna essere preparati alla guerra domani, ma oggi. (Benito Mussolini, giornalista e politico italiano)

Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola. (Khalil Gibran, poeta libanese)

C’era la guerra, e tutti ne eravamo presi, e ormai sapevo che avrebbe deciso delle nostre vite. Della mia vita; e non sapevo come. (Italo Calvino, scrittore italiano)

Signore dai forza al mio nemico e fallo vivere a lungo, affinché possa assistere al mio trionfo. (Napoleone Bonaparte, generale francese)

Che cos’è la guerra? un omicidio collettivo, di gruppo, una forma di brigantaggio tanto più infame quanto più estesa. (Erasmo da Rotterdam, teologo olandese)

Se l’uomo non butterà fuori dalla storia la guerra, sarà la guerra che butterà fuori dalla storia l’uomo. (Gino Strada, scrittore italiano)

Cosa puoi fare per promuovere la pace nel mondo? Vai a casa e ama la tua famiglia. (Madre Teresa di Calcutta, religiosa albanese)

La guerra non si può umanizzare, si può solo abolire. (Albert Einstein, fisico tedesco)

MAL DI VIVERE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *